Il regime forfettario rappresenta una significativa opportunità per i professionisti e le piccole imprese, offrendo semplificazioni fiscali e un’imposta sostitutiva agevolata. Tuttavia, per poter beneficiare di questo regime nel 2025, è fondamentale verificare attentamente il rispetto dei requisiti previsti dalla normativa vigente.

Requisiti di Accesso al Regime Forfettario 2025

  • 1. Limite di Ricavi o Compensi: Per accedere al regime forfettario nel 2025, i ricavi o compensi conseguiti nell’anno precedente non devono superare gli 85.000 euro. È importante notare che, se l’attività è iniziata nel corso dell’anno, il limite deve essere ragguagliato al periodo di attività. Ad esempio, se l’attività è iniziata a luglio, il limite per quell’anno sarà proporzionalmente ridotto.
  • 2. Spese per Personale: Le spese sostenute per lavoro accessorio, dipendenti, collaboratori e utili erogati agli associati non devono superare i 20.000 euro lordi annui.
  • 3. Redditi da Lavoro Dipendente o Pensione: A partire dal 2025, la soglia di reddito da lavoro dipendente o assimilato percepito nell’anno precedente è stata innalzata a 35.000 euro. Pertanto, se nel 2024 hai percepito redditi da lavoro dipendente o pensione superiori a questa cifra, non potrai accedere al regime forfettario nel 2025.

Cause di Esclusione

Oltre al mancato rispetto dei requisiti sopra elencati, esistono specifiche cause di esclusione dal regime forfettario, tra cui:

  • · Partecipazione in società di persone, associazioni professionali o imprese familiari.
  • · Controllo diretto o indiretto di società a responsabilità limitata o associazioni in partecipazione che esercitano attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte individualmente.
  • · Esercizio dell’attività prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due anni precedenti.

Verifiche da Effettuare a Fine Anno

Per garantire la permanenza nel regime forfettario o valutare l’accesso per l’anno successivo, è consigliabile effettuare le seguenti verifiche a fine anno:

  • Monitoraggio dei Ricavi e Compensi: Assicurarsi che i ricavi o compensi annuali non superino il limite di 85.000 euro.
  • Controllo delle Spese per Personale: Verificare che le spese per dipendenti e collaboratori non eccedano i 20.000 euro lordi.
  • Valutazione dei Redditi da Lavoro Dipendente o Pensione: Accertarsi che i redditi da lavoro dipendente o assimilati percepiti nell’anno precedente non superino i 35.000 euro.
  • Esclusione di Cause Ostative: Verificare l’assenza di situazioni che possano determinare l’esclusione dal regime, come partecipazioni societarie o rapporti con ex datori di lavoro.

Effettuare queste verifiche con attenzione ti permetterà di operare in conformità con la normativa fiscale e di beneficiare delle agevolazioni previste dal regime forfettario nel 2025.